
Nuovi standard, più trasparenza e attenzione all’impatto ambientale degli edifici
Con l’approvazione definitiva della nuova Direttiva Europea “Case Green” (EPBD), anche in Italia si prepara un’importante rivoluzione nel settore immobiliare. Al centro del cambiamento c’è l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), lo strumento che certifica l’efficienza energetica di un immobile. Dal 2026, l’APE sarà più completo, trasparente e allineato agli obiettivi europei di neutralità climatica entro il 2050.
Cosa resterà e cosa cambierà nell’APE
L’APE resterà obbligatorio per la compravendita e la locazione degli immobili, ma entro il 29 maggio 2026 dovrà essere aggiornato secondo i nuovi criteri europei. Tra le novità principali:
-
Introduzione delle nuove classi energetiche A0 e A+, per distinguere gli edifici a emissioni zero e quelli a bilancio energetico positivo.
-
Più indicatori numerici e dati ambientali, tra cui il fabbisogno annuo di energia, l’impiego di rinnovabili, le emissioni di CO₂ e il potenziale di riscaldamento globale (GWP).
-
L’APE includerà anche informazioni su automazione, impianti intelligenti, sensori ambientali, passaporto di ristrutturazione, e persino la predisposizione dell’edificio alla domotica.
Un APE piĂą ricco e dettagliato
Il nuovo APE conterrĂ :
-
Il consumo di energia primaria e finale (kWh/m² anno)
-
Le emissioni di gas serra lungo il ciclo di vita dell’edificio (GWP)
-
Il fabbisogno energetico per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e acqua calda
-
I livelli di produzione di energia rinnovabile in loco
-
La classe energetica in una scala da A (massima efficienza) a G (minima)
Inoltre, saranno indicati parametri legati al comfort abitativo, come ventilazione naturale e meccanica, recupero di calore, impianti a bassa temperatura, illuminazione integrata e sistemi di controllo intelligenti.
Le nuove classi A0 e A+: verso gli edifici a emissioni zero
Secondo la direttiva, la classe A rappresenterà gli edifici a emissioni zero. Alcuni Paesi, tra cui l’Italia, potranno usare la designazione A0 per questi edifici, mentre la classe A+ sarà riservata a immobili che:
-
Consumano meno di 15 kWh/m² anno per i servizi principali
-
Producono piĂą energia rinnovabile di quanta ne consumano
-
Hanno un GWP positivo grazie a materiali e impianti sostenibili
Quando sarĂ obbligatorio il nuovo APE
L’attestato aggiornato sarà obbligatorio per:
-
Edifici di nuova costruzione
-
Immobili sottoposti a ristrutturazioni profonde
-
Immobili venduti, affittati, oggetto di rinnovo contrattuale o rinegoziazione del mutuo
-
Edifici pubblici o occupati da enti pubblici
Gli Stati membri dovranno anche sostenere le famiglie vulnerabili, garantendo incentivi per il rilascio dell’APE.
Trasparenza e digitalizzazione: nasce la banca dati nazionale
Ogni Stato dovrĂ istituire una banca dati nazionale degli APE, interoperabile con altri sistemi pubblici, che raccoglierĂ :
-
Attestati di prestazione energetica
-
Passaporti di ristrutturazione
-
Dati energetici calcolati o misurati
-
Indicatori sulla predisposizione all’intelligenza degli edifici
Questi dati saranno pubblici, ma anonimizzati, e serviranno a monitorare il miglioramento del parco edilizio nazionale.
Raccomandazioni personalizzate per migliorare l’efficienza
L’APE non si limiterà a fotografare lo stato attuale dell’edificio: conterrà anche raccomandazioni tecniche per migliorarne le prestazioni, con indicazioni su:
-
Interventi efficaci e sostenibili
-
Costi-benefici e tempi di ritorno
-
Incentivi finanziari disponibili
-
Vita residua degli impianti
Queste raccomandazioni saranno personalizzate per l’edificio e dovranno essere tecnicamente fattibili.
Nuovi criteri per il calcolo della prestazione energetica
La direttiva stabilisce anche un quadro più rigoroso e trasparente per il calcolo dell’efficienza energetica, basato su:
-
Dati orari, suborari o mensili per tenere conto delle condizioni reali
-
Uso di fonti rinnovabili locali
-
Emissioni operative e incorporate di COâ‚‚
-
Caratteristiche edilizie (isolamento, ponti termici, orientamento)
-
Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
-
Sistemi di ventilazione, illuminazione e automazione
Hai bisogno di chiarimenti o vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua casa?
All’Agenzia Immobiliare Toscanamare abbiamo professionisti qualificati pronti a offrirti consulenze su misura, rispondere a ogni tua domanda e guidarti nella scelta degli interventi più efficaci per aumentare il valore e il comfort del tuo immobile.